Medicina tradizionale cinese parte 1:
Teorie energetiche
Corpo- mente- spirito
2500 l'inizio della medicina cinese.
Protegge e aiuta il corpo umano.
Due tipi:
1 cielo anteriore o prenatale.
2 cielo posteriore o post natale.
QI,XUE,YING,YIN,SHEN.
XUE: nutritiva e mentale.
QI: e il comandante di XUE.
XUE: e la madre di QI.
YIN: la lunghezza della vita.
YIN: parte leggera liquidi corpori.
YE: parte più pesante e densa.
SHEIN: il cuore.
YIN: e tutto ciò che è freddo femminile, fermo con movimento verso l'interno.
YANG: e tutto ciò che è caldo, maschile in movimento con movimento verso l'esterno.
Aqua, legno, fuoco, metallo e terra.
lunedì 31 marzo 2025
venerdì 28 marzo 2025
tecniche energetiche olistiche
Tecniche energetiche olistiche:
Sono delle tecniche di visualizzazione e respirazione controllata, che aiutano la mente e sentirsi meglio.
Rosso: coraggio e forza.
Arancione: creatività e armonia.
Giallo: luminoso e solare.
Verde: equilibrio.
Blu: calma.
Indaco: empatia.
Viola: spiritualità.
Sono delle tecniche di visualizzazione e respirazione controllata, che aiutano la mente e sentirsi meglio.
Rosso: coraggio e forza.
Arancione: creatività e armonia.
Giallo: luminoso e solare.
Verde: equilibrio.
Blu: calma.
Indaco: empatia.
Viola: spiritualità.
mercoledì 26 marzo 2025
naturopatia e benessere ultima parte
Naturopatia e benessere ultima parte:
Oli essenziali sono estratti naturali molto concentrati e potenti, che possono influire sul nostro benessere fisico ed emozionale.
Via olfattiva, transdermica come integratori alimentari.
Fioriterapia: l'anima dei fiori si assumono sotto forma di gocce, ci sono varie terapie anche se bach è quella più usata.
Argilloterapia: drenante, disinfettante, remineralizzante, antisettiche. Uso interno ed uso esterno.
Cromoterapia: la terapia dei colori.
Naturopatia: non si occupa di diete dimagranti, in un discorso di benessere e importante mangiare con consapevolezza ascoltando il proprio corpo, senza essere influenzati da mode del momento.
Hortustellapia: e una terapia che viene fatta con la frutta e la verdura.
Viene usata la stagionalità e la territorialità.
Yoga della risata: India Dr. Kataria si usa la risata con la respirazione, aiuta l'organismo e la mente.
martedì 25 marzo 2025
naturopatia e benessere parte 2
Naturopatia e benessere parte 2:
Oli vettori : oli vegetali che fanno bene alla pelle.
Mandorle dolci: vitamina E, idrata la pelle la rende morbida e tonica.
Sesamo: proprietà antinfiammatorie, non unge, eczemi e scottature solari, gengive sane, effetto anti age, capelli sani e forti.
Yoyoba: idratante, lenisce irritazioni cutanee utile per la pelle secca, inodore e dal rapido assorbimento.
Cocco: pelle elastica, pelle sana, capelli forti e luminosi, ha proprietà antimicrobiche ottimo come struccante.
Argan: Marocco pelle luminosa, capelli sani, proprietà anti età.
Oli vettori : oli vegetali che fanno bene alla pelle.
Mandorle dolci: vitamina E, idrata la pelle la rende morbida e tonica.
Sesamo: proprietà antinfiammatorie, non unge, eczemi e scottature solari, gengive sane, effetto anti age, capelli sani e forti.
Yoyoba: idratante, lenisce irritazioni cutanee utile per la pelle secca, inodore e dal rapido assorbimento.
Cocco: pelle elastica, pelle sana, capelli forti e luminosi, ha proprietà antimicrobiche ottimo come struccante.
Argan: Marocco pelle luminosa, capelli sani, proprietà anti età.
lunedì 24 marzo 2025
Naturopatia e Benessere parte 1
Naturopatia e benessere parte 1:
Stati uniti 1895 da yohn scheel.
Natura e Phatos: empatia, sentimento.
Fonda i suoi principi su natura e benessere.
Olos: corpo, mente e spirito.
Ognuno di noi ha la capacità di guarigione, si affronta la causa e non il sintomo, ognuno di noi è un mondo a sé, ognuno ha la sua vita, i suoi impegni e i suoi ritmi.
Prevenire è meglio che curare.
Naturopatia: colui che utilizza tecniche non invasive e soluzioni naturali che stimolano le capacità reattive del corpo, osservazione, ascolto, sospensione del giudizio, riconoscimento e rispetto dell ecologia, della persona e del suo ecosistema.
Stati uniti 1895 da yohn scheel.
Natura e Phatos: empatia, sentimento.
Fonda i suoi principi su natura e benessere.
Olos: corpo, mente e spirito.
Ognuno di noi ha la capacità di guarigione, si affronta la causa e non il sintomo, ognuno di noi è un mondo a sé, ognuno ha la sua vita, i suoi impegni e i suoi ritmi.
Prevenire è meglio che curare.
Naturopatia: colui che utilizza tecniche non invasive e soluzioni naturali che stimolano le capacità reattive del corpo, osservazione, ascolto, sospensione del giudizio, riconoscimento e rispetto dell ecologia, della persona e del suo ecosistema.
sabato 22 marzo 2025
varie spezie ed erbe per tisane e decotti parte finale
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane ultima parte.
Zucchero di canna integrale e più scuro e granuloso ottenuto dalla canna da zucchero ricco di potassio, vitamine B e P, ha un livello calorico più basso e un potere curativo.
Miele: più dolce dello zucchero.
Miele di tiglio: insonnia.
Miele di timo e eucalipto: infezioni respiratorie.
Miele di agrumi: sedative.
Miele di rosmarino: insufficienze epatiche.
Miele di castagno: ricostituente.
Sciroppo d'acero: tronchi di acero saccharum e acer rubrum dal Canada, ricco di proprietà e sostanze benefiche, aiuta il sistema digerente ha poche calorie ed è un brucia grassi.
Zucchero di canna integrale e più scuro e granuloso ottenuto dalla canna da zucchero ricco di potassio, vitamine B e P, ha un livello calorico più basso e un potere curativo.
Miele: più dolce dello zucchero.
Miele di tiglio: insonnia.
Miele di timo e eucalipto: infezioni respiratorie.
Miele di agrumi: sedative.
Miele di rosmarino: insufficienze epatiche.
Miele di castagno: ricostituente.
Sciroppo d'acero: tronchi di acero saccharum e acer rubrum dal Canada, ricco di proprietà e sostanze benefiche, aiuta il sistema digerente ha poche calorie ed è un brucia grassi.
venerdì 21 marzo 2025
varie spezie ed erbe per tisane e decotti parte 6
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane parte 6.
Citronella : originaria dell India favorisce il rilassamento mentale, dolori delle articolazioni, dolori mestruali e elimina i liquidi in eccesso.
Liquirizia: digestiva, diuretica, rinfrescante, antinfiammatoria.
Ippocrate la consigliava contro la tosse meno usarla saltuariamente 2mg perché se usata di più fa male.
Camomilla: usata per l'ansia funzionalità intestinale anche sulla glicemia.
Salvia: bacino mediterraneo spossatezza e affaticamento, vampate di calore, favorisce la digestione, migliora la memoria, stitichezza e dolori muscolari.
Tiglio: tiliae platyphyllos cresce in Europa, America e una pianta medicinale calmante, fa sudare, insonnia, proprietà rilassanti, non assumere se hai problemi al cuore o sei ipersensibile.
Melissa: sapore del limone per l'ansia, antinfiammatorie, snelente, dolori mestruali, mal di testa, insonnia, nervosismo e tachicardia.
Piccoli di ciliegio: per la cellulite.
Carciofo: cynara scolymus intorno al 1200 dal occidente, sul fegato diuretico.
Zucchero: fruttisio estrazione da frutta e miele, non si deve abusarne e come se si consuma troppo alcool, non buono per il fegato.
Stevia : miscela di sostanze estratte dalla pianta, il suo potere dolcificante e 300 volte superiore a quello dello zucchero.
giovedì 20 marzo 2025
varie spezie ed erbe che possono servire per tisane e decotti parte 5
Varie spezie ed erbe che possono servire per tisane e decotti parte 5
Bacche di ginepro: sempreverde di montagna, bacche di colore blu violaceo, vengono usate in cucina come una Spezia, sono antiossidanti e digestive, lenisce tosse e mal di gola, libera le vie aeree, allevia l'asma e la bronchite e favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
Peperoncino: solanacea della America il Peperoncino giunse in America grazie a Cristoforo colombo che lo portò dal America nel 1493, vitamina C e antiossidante.
Zenzero: originario dalla Cina meridionale e del nord del India, antinfiammatorie, digestivo, antinausea, antivertigine, dolori allo stomaco, antibiotiche e aiuta il raffreddore.
Corandiolo: paesi del mediterraneo foglie piccanti, frutti dolci, digestivi, rinfrescanti e diuretici aiuta il cervello.
Eucalipto: sempre verde, 20m, 6-7 anni, viene dall' Australia, può superare i 90 m, balsamica, antisettiche e stimolanti.
Menta: anestetica, analgesica, antisettica, decongestionante e balsamica, pianta erbacea rivitalizzante e carmitiva.
Cardamomo: pianta elettaria cardamomum originaria dei balcani, dell India coltivata in srilanka, Malesia e Tanzania. Lunga circa 1cm per l'apparato digerente, mal di gola, tosse e raffreddore per bruciare i grassi contiene vitamine e sali minerali.
Peperoncino: solanacea della America il Peperoncino giunse in America grazie a Cristoforo colombo che lo portò dal America nel 1493, vitamina C e antiossidante.
Zenzero: originario dalla Cina meridionale e del nord del India, antinfiammatorie, digestivo, antinausea, antivertigine, dolori allo stomaco, antibiotiche e aiuta il raffreddore.
Corandiolo: paesi del mediterraneo foglie piccanti, frutti dolci, digestivi, rinfrescanti e diuretici aiuta il cervello.
Eucalipto: sempre verde, 20m, 6-7 anni, viene dall' Australia, può superare i 90 m, balsamica, antisettiche e stimolanti.
Menta: anestetica, analgesica, antisettica, decongestionante e balsamica, pianta erbacea rivitalizzante e carmitiva.
Cardamomo: pianta elettaria cardamomum originaria dei balcani, dell India coltivata in srilanka, Malesia e Tanzania. Lunga circa 1cm per l'apparato digerente, mal di gola, tosse e raffreddore per bruciare i grassi contiene vitamine e sali minerali.
martedì 18 marzo 2025
varie spezie ed erbe che possono servire decotti e tisane parte 4
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane parte 4:
Tè verde: pianta camelia sinensis le foglie danno origine a tutti i tipi di the, la differenza in base a come viene raccolta e la lavorazione in base alla lavorazione si differenziano vari tipi di tè.
Tè nero: fermentazione essenziale.
Tè verde: foglie giovani e fresche.
Il Tè verde ha molti antiossidanti che aiutano l'organismo.
Noce moscata: viene dall indonesia contiene zuccheri, grassi, fibre alimentari, calcio, ferro, potassio, fosforo, magnesio, vitamina A, B1, B2, B3, B6, B9, C e la Y.
Bisogna usare moderatamente perché contiene allucinogeni.
Facilità la digestione, attenua le coliche considerata un potente afrodisiaco, calma il sistema nervoso, placa il di denti, allevia il dolore, depura fegato e reni e amica della pelle, aiuta a dormire, contrasta la diffusione delle cellule cancerose, regola la pressione sanguigna, aiuta la salute delle ossa.
Pepe nero: piper nigrum pianta tropicale anche pepe bianco e quello verde.
Frutto 5mm di diametro.
Verde, giallo, arancione e rosso.
Spiga: 25 a 50 frutti.
Vive: 15- 20 anni.
Pepe nero per la tosse e per dimagrire.
Tamarindo: viene dall arabo legume lungo 10-15 cm, quando è più dolce e più buono da mangiare, ha molte proprietà benefiche e anche un antiossidante, tiene sotto controllo il colesterolo.
Tè verde: pianta camelia sinensis le foglie danno origine a tutti i tipi di the, la differenza in base a come viene raccolta e la lavorazione in base alla lavorazione si differenziano vari tipi di tè.
Tè nero: fermentazione essenziale.
Tè verde: foglie giovani e fresche.
Il Tè verde ha molti antiossidanti che aiutano l'organismo.
Noce moscata: viene dall indonesia contiene zuccheri, grassi, fibre alimentari, calcio, ferro, potassio, fosforo, magnesio, vitamina A, B1, B2, B3, B6, B9, C e la Y.
Bisogna usare moderatamente perché contiene allucinogeni.
Facilità la digestione, attenua le coliche considerata un potente afrodisiaco, calma il sistema nervoso, placa il di denti, allevia il dolore, depura fegato e reni e amica della pelle, aiuta a dormire, contrasta la diffusione delle cellule cancerose, regola la pressione sanguigna, aiuta la salute delle ossa.
Pepe nero: piper nigrum pianta tropicale anche pepe bianco e quello verde.
Frutto 5mm di diametro.
Verde, giallo, arancione e rosso.
Spiga: 25 a 50 frutti.
Vive: 15- 20 anni.
Pepe nero per la tosse e per dimagrire.
Tamarindo: viene dall arabo legume lungo 10-15 cm, quando è più dolce e più buono da mangiare, ha molte proprietà benefiche e anche un antiossidante, tiene sotto controllo il colesterolo.
lunedì 17 marzo 2025
varie spezie ed erbe che possono servire per tisane e decotti parte 3
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane parte 3
Lavanda: famiglia lamiacea e una fragranza rilassante e calmante. Favorisce la digestione, combatte il mal di testa. Si può bere calda o fresca.
Semi di finocchio: nascono nel mediterraneo in realtà non sono semi ma frutti, vengono usati in cucina. Hanno molte proprietà benefiche tra cui la vitamina B, usata come bevanda estiva, ha anche proprietà diuretiche e digestive e a che antiossidante e antinfiammatorie.
Tarassaco: si utilizza la pianta flavonoidi, minerali, acido fenolili e sostanze amare.
Aiutano l'attività del fegato, la digestione e la diuresi.
Ibisco: l'ibisco e un the rosso ricco di pigmenti grazie anche al fiore che lo compone e una pianta medicinale, ricca di alidi organici, vitamina C, antinfluenzali, antiossidanti, calmanti ed emollienti, antibatteriche, antisettiche, migliora l'aspetto dei capelli e della pelle.
Mirtillo: arbusto spontaneo nel sottobosco montano dell emisfero settentrionale, contiene antociani, tannini, vitamina C, pectine, abbassa il colesterolo, calma l'ansia e rafforza il sistema immunitario. Può avere dei problemi con alcuni farmaci anticoagulanti. La tisana al Mirtillo favorisce il benessere mentale.
venerdì 14 marzo 2025
varie spezie ed erbe che possono servire per I decotti e le tisane parte 2
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane parte 2
Alloro: pianta lauracea, digestione, disintossicazione, vengono usate le foglie. Vitamina C e A.
Veniva usata per la peste, nel mondo greco l'alloro e la pianta sacra di apollo, la corona simboleggia la sapienza e la gloria.
Cannella: Albero cinnamomum originario dello srilanka e delle indie occidentali.
La Cannella in bastoncini dura di più.
E antiossidanti, antibatterico, abbassa il colesterolo e i trigliceridi, allevia i disturbi dell' ipertensione e usata per la febbre, i disturbi intestinali e contro il freddo.
Combatte il raffreddore, la nausea, i virus intestinali, i dolori mestruali.
Ha magnesio, ferro e calcio regola gli zuccheri nel sangue, aiuta a dimagrire.
Ortica: con le foglie si possono cucinare vari piatti, con le foglie essiccate si può fare una tisana depurativa, una fonte di ferro, vitamina A, C, E e clorofilla.
Ha proprietà anti anemiche, emostatiche, cicatrizzanti.
Fonte di potassio e calcio usata in menopausa.
mercoledì 12 marzo 2025
varie spezie ed erbe che possono servire per tisane e decotti parte 1:
Varie spezie ed erbe che possono servire per i decotti e le tisane parte 1:
Anice stellato: frutto di una pianta tropicale illicium verum, stella a 8 punte legnose, viene raccolto prima della maturazione e poi essiccato. Ha un sapore simile alla liquirizia e molto calorico, proprietà antimicrobiche, favorisce la produzione del latte, aiuta a digerire, aiuta il gonfiore e favorisce il rilassamento.
Chiodi di garofano: boccioli rosa dell' Eugenia carophyllata, viene dall indonesia e un antinfiammatorio, aiuta a vincere la spossatezza, il mal di testa, la perdita di memoria, combatte l' alitosi.
Evitare in gravidanza , allattamento e se assume anticoagulanti.
Cumino: cuminum cyminum pianta originaria dell Asia minore, ricco di ferro, proprietà digestive, meteorismo, ricco di antiossidanti per il tumore, abbassa il colesterolo e il diabete, aiuta con il ciclo, contrasta l'osteoporosi, aumenta il latte nelle donne, combatte l'alitosi, stress, antinfiammatorie.
Curcuma: antitumorale, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie, depurative, antiossidanti, protettive e cicatrizzanti.
Anice stellato: frutto di una pianta tropicale illicium verum, stella a 8 punte legnose, viene raccolto prima della maturazione e poi essiccato. Ha un sapore simile alla liquirizia e molto calorico, proprietà antimicrobiche, favorisce la produzione del latte, aiuta a digerire, aiuta il gonfiore e favorisce il rilassamento.
Chiodi di garofano: boccioli rosa dell' Eugenia carophyllata, viene dall indonesia e un antinfiammatorio, aiuta a vincere la spossatezza, il mal di testa, la perdita di memoria, combatte l' alitosi.
Evitare in gravidanza , allattamento e se assume anticoagulanti.
Cumino: cuminum cyminum pianta originaria dell Asia minore, ricco di ferro, proprietà digestive, meteorismo, ricco di antiossidanti per il tumore, abbassa il colesterolo e il diabete, aiuta con il ciclo, contrasta l'osteoporosi, aumenta il latte nelle donne, combatte l'alitosi, stress, antinfiammatorie.
Curcuma: antitumorale, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie, depurative, antiossidanti, protettive e cicatrizzanti.
martedì 11 marzo 2025
i fusi e tisane parte 4
Infusi e tisane ultima parte.
Infuso: si pone un solo tipo di erba o Spezia, solo foglie in acqua bollente per 3, 4 minuti poi si filtra e si beve.
Decotti: viene utilizzato soprattutto quando l'ingrediente e rappresentato da radici, scorze o cortecce, si lascia bollire l'ingrediente con l'acqua e poi si beve.
Tisane: una bevanda calda ottenuta per infusione di piante, si possono mettere le spezie, la frutta essiccate o delle scorze d'agrumi.
lunedì 10 marzo 2025
infusi e tisane parte 3
Infusi e tisane 3 parte:
Fiori: molto delicati, intenso profumo.
Fiori freschi ed essiccati un cucchiaio di petali x 200 ml, si fa bollire l'acqua poi si mettono i fiori e si lasciano x 3 minuti, poi si filtra prima che viene bevuta.
Foglie: si possono preparare sia in estate che in inverno e il procedimento è lo stesso.
Radici e cortecce: lo stesso procedimento solo che ci vuole più tempo, perché sono molto legnose.
Semi: vengono preparati in bevande calde, per gustarne l'aroma e consigliato usare il metodo delle radici e cortecce.
Fiori: molto delicati, intenso profumo.
Fiori freschi ed essiccati un cucchiaio di petali x 200 ml, si fa bollire l'acqua poi si mettono i fiori e si lasciano x 3 minuti, poi si filtra prima che viene bevuta.
Foglie: si possono preparare sia in estate che in inverno e il procedimento è lo stesso.
Radici e cortecce: lo stesso procedimento solo che ci vuole più tempo, perché sono molto legnose.
Semi: vengono preparati in bevande calde, per gustarne l'aroma e consigliato usare il metodo delle radici e cortecce.
venerdì 7 marzo 2025
infusi e tisane parte 2
Infusi e tisane parte 2.
Fiori: molto delicati, intenso profumo si possono preparare delle tisane.
Foglie: si possono preparare sia in estate che in inverno.
Radici e cortecce : ci vuole più tempo per prepararle anche perché sono molto legnose.
Semi: vengono preparati nelle bevande calde.
Infuso: si pone un solo tipo di erba o Spezia.
Decotti: viene utilizzato soprattutto quando l'ingrediente e rappresentato da radici, scorze o cortecce.
Tisane: una bevanda calda ottenuta per infusione di piante, si possono mettere le spezie, la frutta essiccata o delle scorze di agrumi.
giovedì 6 marzo 2025
infusi e tisane 1 parte.
Infusi e tisane: prima parte.
Erbe aromatiche:
Sono parti verde o figlie fresche di piante per dare sapore aromatizzato, alcune volte vengono essiccate per durare di più.
Spezie: sostanze aromatiche di origine vegetale, esotiche vengono usate per aromatizzare e insaporire i cibi, preservazione del cibo, rituali religiosi, cosmesi o profumeria.
L'uso più importante è medicinale.
Le spezie intere chiuse dentro un barattolo di vetro a chiusura di vetro, a chiusura ermetica possono durare 2 o 3 anni.
Meglio sceglierle fresce e biologiche e sapere dove sono state prese.
Erbe aromatiche:
Sono parti verde o figlie fresche di piante per dare sapore aromatizzato, alcune volte vengono essiccate per durare di più.
Spezie: sostanze aromatiche di origine vegetale, esotiche vengono usate per aromatizzare e insaporire i cibi, preservazione del cibo, rituali religiosi, cosmesi o profumeria.
L'uso più importante è medicinale.
Le spezie intere chiuse dentro un barattolo di vetro a chiusura di vetro, a chiusura ermetica possono durare 2 o 3 anni.
Meglio sceglierle fresce e biologiche e sapere dove sono state prese.
martedì 4 marzo 2025
fioriterapia di bach parte 2
Fioriterapia di bach 2 parte:
Fiori per lo scarso interesse per il presente:
Clematis, honey suckles, wild rose, olive, white chestnut, mustard, chestnut bud.
Fiori per la solitudine: water violet, impatiens, heather.
Fiori per l'ipersensibilita: agrimony, centaury, walnut, holly.
Fiori per lo scoraggiamento: lanch, pine, elm, sweet chestnut, star of bethlehem, willow oak, crab apple.
Fiori per l'eccessiva preoccupazione verso gli altri: chicory, Vervain, vine, beech, rock water.
Fiori per lo scarso interesse per il presente:
Clematis, honey suckles, wild rose, olive, white chestnut, mustard, chestnut bud.
Fiori per la solitudine: water violet, impatiens, heather.
Fiori per l'ipersensibilita: agrimony, centaury, walnut, holly.
Fiori per lo scoraggiamento: lanch, pine, elm, sweet chestnut, star of bethlehem, willow oak, crab apple.
Fiori per l'eccessiva preoccupazione verso gli altri: chicory, Vervain, vine, beech, rock water.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
First time Wattpad
First time Dove leggerla: https://www.wattpad.com/story/366005734?utm_source=android&utm_medium=facebook_messenger&utm_content=sto...
-
Amore in cucina Dove leggerla https://www.wattpad.com/story/325011167?utm_source=android&utm_medium=facebook_messenger&utm_content...
-
Tra gli oli essenziali abbiamo: Lavanda: olio essenziale per eccellenza, l'unico che si può usare. Ha un aroma intenso e floreale. Ha...